Javier Castro (Burgos, 1974) è stato il direttore artistico dell'Orquesta Sinfónica de Burgos dal 2005 al 2016, dirigendo e coordinando una serie di sette concerti ogni stagione invitando alcuni dei più rinomati direttori e solisti da tutta Europa. Ha anche lavorato come direttore artistico del coro ARS NOVA di Salamanca, con il quale ha realizzato importanti progetti internazionali, tra cui la Passione secondo San Giovanni di Bach insieme all'orchestra barocca olandese Musica Poetica e solisti di fama internazionale come Vitali Rozynko e Howard Crook.

Dopo aver completato i suoi studi superiori di pianoforte in Spagna e di direzione d'orchestra a Berlino, è stato assunto come co-repetitore e assistente direttore al Teatro dell'Opera di Hildesheim, dove ha diretto le rappresentazioni del musical Jesuschrist Superstar, l'operetta Der Bettelstudent di Millocker e l'opera Martha di Flotow. Durante i suoi studi a Berlino è stato assistente direttore del Coro Karl Forster nella capitale tedesca, e si è occupato della direzione musicale dell'opera Prima la musica poi le parole di Salieri in una produzione dell'UdK di Berlino nel teatro Unter dem Dach.

Javier Castro ha diretto diverse orchestre in Spagna e Germania, e combina il suo lavoro di direttore d'orchestra con l'insegnamento al Conservatorio Superiore di Salamanca, dove è responsabile delle classi di Iniziazione alla Direzione d'Orchestra, dirige l'Ensemble del Taller de Música Contemporánea ed è direttore artistico dell'Orquesta Sinfónica. In collaborazione con l'Opera Workshop, ha diretto le prime produzioni di Don Pasquale di Donizetti, La Sonámbula di Bellini. El Barberillo de Lavaréis di Barbieri e La Tabernera del Puerto di Sorozabal. È stato invitato a tenere corsi di direzione d'orchestra in diversi conservatori di Castilla y León, e ha collaborato come professore ospite con il dottorato in direzione d'orchestra dell'Università di Aveiro (Portogallo). Ha anche dato lezioni e condotto workshop al Sydney Conservatoire (Australia).